Gli strumenti informatici sempre più evoluti in abbinamento ad apparati sensoriali e di localizzazione GPS, hanno aperto già da anni interessanti opportunità per il mondo dell’autotrasporto, sia per la gestione dei carichi sia per le flotte aziendali. Accanto a quelli proposti direttamente dalle Case costruttrici (a cui dedicheremo un articolo a parte), ci sono diverse soluzioni di aziende terze. Ecco le più interessanti.
Visirun, tutto sotto controllo
Visirun è un sistema software per il controllo e la gestione delle flotte aziendali in grado di monitorare anche in tempo reale il comportamento e la posizione dei mezzi. Offre una vasta scelta di funzioni, come il cronotachigrafo digitale per verificare ore di guida e riposo degli autisti, visualizzare le infrazioni alla guida e le eventuali multe. L'interfaccia permette poi di visualizzare lo stato di utilizzo della flotta, il tempo effettivamente lavorato da un mezzo, i consumi e lo stato delle manutenzioni.

Interessanti anche le funzioni di sicurezza come la messaggistica diretta con gli autisti e l’antifurto satellitare fino alla possibilità di monitorare la temperatura della merce per quei servizi che lo richiedono. Per evitare che quest'o entri in conflitto con le norme sulla privacy, il sistema può essere disconnesso quando chi guida è libero da impegni di lavoro. Due le formule di abbonamento, Light da 19 euro/mese e Full, con funzioni aggiuntive, a 29 euro/mese.

Timocom, un occhio sul mondo dei trasporti
Il software Timocom non è dedicato alla gestione delle flotte aziendali, ma alla logistica: dà accesso a una borsa dei carichi internazionale, aiutando così sia i committenti a trovare più facilmente il trasportatore che fa al caso loro, sia i trasportatori stessi che puntano a far viaggiare i mezzi più carichi possibile e possono così riempire i "vuoti" sui loro mezzi. Permette poi di monitorare il trasporto, servizio utile sia per il trasportatore sia per il committente.

In estrema sintesi, Timocom riesce a mettere in comunicazione domanda e offerta per varie esigenze, inclusi magazzini e spazi ed eventuali gare d’appalto oltre che per trasporti singoli, tra aziende che possono trovarsi anche in Paesi stranieri, e mette addirittura a disposizione un sistema per il recupero dei crediti anche a livello internazionale.Vista l'offerta così articolata, i costi dipendono dal servizio "costruito" su misura di ogni cliente.

Webflet Solutions, dall'esperienza Tom Tom
Nata come Tom Tom Telematics e ribattezzata dopo l'acquisizione da parte di Bridgestone, il servizio Webfleet Solutions si ispira alla piattaforma WEBFLEET, attiva nel campo delle soluzioni telematiche per la gestione delle flotte dagli Anni '90. L'abbonamento al pacchetto base si acquista tramite rivenditori, costa meno di 15 euro/mese e include varie funzioni di monitoraggio comunicazione ed estrazione dati, inoltre è integrabile con altre app per ufficio e mobile grazie alla piattaforma aperta.

Frotcom, c'è anche la TV
Frotcom offre funzione avanzate di gestione flotte e verifica conducenti e, anche qui, servizi di sicurezza come controllo temperatura e immobilizzazione da remoto del mezzo in caso di furto. Interessante, tra le opzioni aggiuntive, il servizio TV che permette di avere contenuti video personalizzati da mostrare su schermi collocati in azienda. Versione demo gratuita al momento solo per smartphone Android, costi su specifico preventivo.

Odoo, da costruire con le app
La soluzione proposta da Odoo è fai-da-te: Si parte da un abbonamento al software base al costo di 10 euro/mese per ciascun utente a cui aggiungere una vasta scelta di App, ciascuna con la sua tariffa, per funzioni che abbracciano tutti gli aspetti della gestione aziendale, inclusa quella del controllo flotte appunto, con interfaccia semplificata e possibilità di monitoraggio dei costi complessivi, inclusi quelli di leasing.

Proveco Map, un training per ottimizzare i costi
Anche il software MAP proposto da Proveco, che realizza soluzioni gestionali anche in altri campi tra cui quello immobiliare, si basa su un concetto modulare con servizio da comporre integrando in quello di base programmi aggiuntivi e propone un percorso di ottimizzazione dei costi in vari step, puntando ad una vera e propria gestione patrimoniale completa.
