Il primo esiste da decenni, il secondo è una novità relativamente recente, eppure non è insolito che si faccia confusione chiamando uno per l’altro: Leasing e noleggio (a lungo o breve termine) sono le due principali alternative all'acquisto di un bene strumentale, incluso un veicolo da lavoro, ma tra i due corrono moltissime differenze. Vediamo quali sono.
Leasing, un acquisto a rate per partite IVA
Fondamentalmente, il Leasing è una formula di pagamento rateale per aziende o professionisti in possesso di Partita IVA. Simile al finanziamento, prevede un piano di pagamento solitamente triennale, con rate mensili, che copre una parte del prezzo del veicolo, interessi e spese accessorie.
Durante questo periodo, il mezzo è a tutti gli effetti di proprietà della società di leasing che ne concede l’utilizzo in locazione. Dunque, il cliente ne usufruisce come se fosse effettivamente suo. Al termine del contratto, è possibile riscattare il valore residuo del mezzo ed entrarne definitivamente in possesso oppure sostituirlo con uno nuovo stipulando un altro contratto.

L’accordo include un vincolo di chilometraggio: se lo si supera, in caso si decidesse di non acquistare il veicolo ma di cambiarlo, si dovrà pagare una penale.
Le spese complementari come bollo, assicurazione, manutenzione sono a carico del cliente e possono essere comprese nel canone mensile oppure gestite a parte. Il beneficio maggiore per i possessori di Partita Iva è la possibilità di scaricare una parte consistente dei costi, il 20% del costo del leasing e il 40% dell’Iva, anche su altre spese di utilizzo come il carburante e i pedaggi autostradali.

Noleggio, libertà di utilizzo senza (molti) pensieri
A differenza del Leasing, il noleggio non è un acquisto parziale, ma un affitto del veicolo a tempo determinato ed è disponibile anche senza partita IVA. Di qui la definizione di "Leasing per privati" che crea un po’ di confusione.
Anche in questo caso la proprietà effettiva è della società locatrice e anche qui è possibile, per chi lo desidera, riscattare il veicolo alla fine del periodo stabilito pagando rimanenza del valore ma se non succede questo viene semplicemente restituito.

I vantaggi del noleggio
Il vantaggio principale è che non comporta alcun impegno all’acquisto e dunque, non pone il cliente di fronte al problema di doversi prima o poi far carico di un bene che nel frattempo è “invecchiato”, perdendo valore e magari risultando poco aggiornato tecnicamente, cosa molto frequente oggi con la rapida evoluzione degli standard di sicurezza e delle normative ambientali.

Il noleggio a lungo o breve termine prevede quasi sempre formula "all inclusive", che include, nelle rate, i costi di bollo, assicurazione e manutenzione programmata, cambio gomme e altri servizi, in modo da sgravarlo di ogni pensiero. Anche nel noleggio ovviamente esiste un limite di chilometraggio che può essere modificato anche in corso d’opera adeguando il canone. E anche il noleggio, in quanto prestazione di servizi, prevede benefici fiscali per chi ne ha diritto.