Il nostro viaggio nel tempo alla scoperta dell’origine delle derivate è cominciato nel 1938 con la 202 Peugeot. Eravamo arrivati al 1962 con la furgonetta Break e, soprattutto, con la 403 pick-up che spopolò in Francia, Europa e Africa francese, proseguiamo fino agli anni Ottanta.
Le varianti Peugeot 404 U7, U8 e U10
Nell’offerta pesante del Leone con carico utile da 8 a 10 quintali, oltre alla gamma 403, nel 1967 con la 404 arrivarono le varianti camioncino U8 e U10. Anche queste molto apprezzate nel continente africano e nelle zone rurali della Francia, dove forse, ancora oggi, è possibile incontrarne qualcuna. Sempre in gamma 404, tra il 1971 e il 1972 furono prodotte le furgonette vetrate U7 e U8.

Lo sviluppo delle furgonette, dalla 204 alla 304
La Casa francese continuò, però, a produrre anche nella fascia dei light van, la 204 Fourgonnette, sempre derivata dalla versione automobilistica Break, aveva una sola porta per lato, due posti, volume utile di 1,5 metri cubi e portata di 375 kg.
Nel 1973 arrivò il motore Diesel e nel ‘74 la portata salì a 410 kg. Nel 1976, invece, un restyling importante trasformò la 204 (nata come autovettura nel 1965) in 304, con lo stesso motore a benzina e qualche cavallo in più sul Diesel.

Lo sviluppo dei motori
Nel 1977 nacque la 104 ZA, derivata dalla coupé, ma era troppo piccola come veicolo commerciale, non ebbe successo e il progetto fu abbandonato. Nel segmento furgonette 304 il 1978 portò il nuovo motore 4 cilindri XL5 di 1290 cc, il 1979: retrovisori esterni cromati e nuovo Diesel da 1548 cc.

La gamma furgoni cresce
Se la 304 era stata solo un aggiornamento della 204, con la 305 Fourgonette del 1982 si fece un balzo in avanti. Due le versioni: U11 a benzina e U40 Diesel che ebbe un cambio a 5 marce. Carrozzeria lamierata e vetrata (Break Service H), due posti. Fu prodotta fino al 1990.
Dal 1985 in poi arrivarono il furgone con tetto rialzato derivato dalla nuova 205 (che preannunciava un po’ quello che sarebbe stato il Ranch del 1997), la 309 Société, benzina (XA) e Diesel (XAD), la 405 Break Affaire GL e GRD, la 106 Société XA a benzina e XAD Diesel, e la 306 XAD, che prese il posto della 309.

Gli anni Ottanta
La 106, la 205 e 306 vennero rimpiazzate dalla 206, 207 e 307 XAD, accanto ai modelli più piccoli, sopravvissero a lungo le varianti “professionali” della 504, nel 1979 erano arrivate le versioni pianale cabinato e pick-up, che avrebbero conosciuto un’incessante evoluzione.
La 504 era la soluzione pensata per i commercianti e gli artigiani che avevano bisogno di un vano di carico estremamente ampio. Dal 1996 il camioncino fu destinato alla sola esportazione consegnando alla gamma il primato di “stakanovista” con una diffusione mondiale senza eguali.
Nel 1980 anche le prime trasformazioni 4x4 Dangel con un assetto rialzato di 20 cm rispetto ai pick-up a due ruote motrici. Tra il 1989 e il 1990 il motore 2 litri a benzina e il Diesel ricevettero il cambio a 5 marce, il Diesel anche un aumento di cilindrata fino a 2,3 litri (2,5 sui pick-up 4x4 di Dangel).